
Il magico mondo degli Smart Contract
Gli ambiti di impiego di uno Smart Contract sono molteplici
- Rimborsi assicurativi
- Transazioni finanziarie
- TracciabilitĂ delle merci
- Tutela della proprietĂ intellettuale ( equivalente al Copyright )
Lâespressione âSmart Contractâ, a volte può essere fuorviante e non fa passare realmente la sua natura fisica. Si pensa che tale tecnologia sia un insieme di contratti giuridici, ma si tratta di tuttâaltro. Con il termine Smart Contract si intende un protocollo informatico e funzioni âif/thenâ che hanno il fine di facilitare, verificare o imporre lâesecuzione di un contratto. Possiamo quindi considerare gli smart contract come contratti tra automi. Il concetto di Smart Contract esiste giĂ da tempo (teorizzato dallâinformatico Nick Szabo negli anni 90 ), ma proprio con la BlockChain, ha trovato un approdo ideale che ne esalta le qualitĂ : tra automatismi, trasparenza e sicurezza.

Differenze tra Smart Contract e contratti tradizionali
Abbiamo parlato precedentemente della definizione di Smart Contract, e vorrei partire da li , dato che abbiamo parlato che tale tecnologia sono contratti tra automi a differenza dei contratti tradizionali che vengono eseguiti da persone.
Altra differenza è che gli smart contract non si basano su sistemi di pagamento tradizionali, bensÏ su pagamento tramite digital wallet (software/hardware installato su PC o dispositivi mobile che permettono di effettuare transazioni tramite criptovalute utilizzando la tecnologia blockchain).
Lâinnovazione principale degli Smart Contract è però quella di non necessitare di controllo umano. Questo perchĂŠ la tecnologia Blockchain sottostante verifica in automatico che sussistano e/o si verifichino le condizioni necessarie alla stipula e allâadempimento del contratto garantendo la trasparenza, la tracciabilitĂ e la condivisione dei dati da parte di tutti gli attori partecipanti alla Blockchain stessa.
I limiti applicativi
Gli Smart Contract incontrano inevitabilmente limiti tecnico-giuridici: la loro applicazione è profittevole solo quando è semplice tradurre le clausole contrattuali in linguaggio informatico: se câè un ritardo nel volo, scatta il rimborso; se câè una scadenza, parte il pagamento.
Che cosâè un NFT?
NFT è lâacronimo di "Non Fungible Token" che in italiano significa gettone non replicabile ossia qualcosa di unico che non può essere sostituito da altro. Ad esempio una criptovaluta può essere scambiata con unâaltra criptovaluta mentre unâopera dâarte è unica e quindi non fungible. Un NFT è un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale quali opere dâarte, musica, videogiochi e collezioni di qualsiasi tipo.
Chi acquista unâopera legata a un Non-Fungible Token non acquista lâopera in sĂŠ ma semplicemente la possibilitĂ di dimostrare un diritto sullâopera, garantito tramite uno Smart Contract. Tutto incomincia con una versione digitale dellâopera dâarte: tipicamente si usa una foto digitale o una sua documentazione filmata e salvata in formato digitale. Questa versione digitale non è altro che una lunga sequenza di numeri che nel linguaggio informatico sono 0 e 1.
Questo processo viene quindi âcompressoâ in una sequenza, chiamata Hash - derivata da essa ma molto piĂš corta - con un processo non invertibile conosciuto come Hashing. Ă importante sottolineare che chi possiede il documento digitale può facilmente calcolarne lâhash, cosa che risulta mentre praticamente impossibile per chiunque altro ne sia privo.
Il passo successivo è la memorizzazione dell'has su una Blockchain con una marca temporale associata. Lâuso di questi token ha aperto la strada a un mercato automatizzato di hash, in cui il creatore dello stesso può usare il token per aggiungere al suo interno il proprio hash e successivamente venderlo in cambio di un pagamento in criptovaluta, come per esempio la moneta ETH usata in Ethereum.
LâNFT tiene al suo interno traccia delle vendite dellâhash, tracciandone ogni passaggi fino al suo creatore, dimostrandone quindi il possesso. Questo meccanismo fornisce una prova di autenticitĂ e, al contempo, di proprietĂ dellâopera. Il possessore dellâhash, secondo quanto riportato nellâNFT, può dimostrare i suoi diritti senza necessitĂ di rivolgersi a intermediari e senza limiti di tempo (finchĂŠ la Blockchain su cui è ospitato il suo token continuerĂ ad essere attiva).
Quali informazioni sono contenute in un NFT?
I dati inseriti e codificati allâinterno di un Non-Fungible token, a differenza di quello che si potrebbe immaginare, sono in realtĂ molto pochi. Questo soprattutto per una questione di spazio. Allâinterno di una Blockchain non è infatti possibile inserire file di grandi dimensioni ma solo pochi elementi oltre alla sequenza originaria del creatore.
Come si acquista un NFT ?
Per acquistare un NFT dobbiamo quindi servirci di una Blockchain. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta della Blockchain di Ethereum, anche se il mercato si sta rapidamente affollando di concorrenti, tra cui spicca Flow Blockchain (che si è âaccaparrataâ la vendita tramite NFT delle migliori giocate dellâNBA) oltre ad alcuni arrivi dellâultimo minuto come Binance Smart Chain, TRON e EOS.
Possiamo definire la Blockchain come un database decentralizzato e immutabile, di cui cioè nessuno possiede i diritti di modifica dei dati già inseriti al suo interno. Una Blockchain è realizzata da una rete di computer indipendenti che comunicano fra di loro in maniera autonoma non controllabile da un singolo computer o da un singolo Stato e che possono essere remunerati per il loro contributo al mantenimento in vita della Blockchain.
Come investire negli NFT
Se il vostro desiderio è quello di investire in NFT avete a disposizione varie soluzioni e piattaforme dove è possibile acquistare e vendere Non-Fungible token. Quella piÚ accessibile è ovviamente Open Sea, basata sulla criptovaluta Ethereum e considerata il piÚ grande marketplace di NFT. A patto di possedere un portafogli Ethereum, il sito permette di scaricare MetalMask, un popolarissimo crypto wallet installabile persino come estensione del browser Google Chrome, con il quale acquistare Ether con i quali successivamente acquisire NFT.
Se invece voglio creare un NFT, Open Sea vi permette di farlo direttamente, sigillando lo Smart Contract nel quale è contenuta la vostra opera con un prezzo variabile in base ai costi di transazione definiti su Ethereum (che ad oggi si aggirano circa sui 50âŹ).
Gli NFT dalla parte di chi crea
Dal punto di vista di chi crea opere dâarte digitali e decide di creare NFT delle proprie creazioni, lâaspetto davvero interessante di questo mercato, oltre alla totale trasparenza nei confronti degli artisti, è il fatto di poter concordare con lâacquirente una percentuale, proporzionata agli eventuali aumenti del valore del bene, su ogni successivo passaggio di mano, codificato e trasferibile di acquirente in acquirente, senza alcuna possibilitĂ di rinegoziare questo aspetto.